Villa Pallavicino: posto da sogno sul lago Maggiore

Villa Pallavicino: posto da sogno sul lago Maggiore

Lo sapevi che a Stresa in provincia di Novara si trova la Villa Pallavicino? Questo splendido parco faunistico affaccia sugli splendidi paesaggi del lago Maggiore. Al suo interno sono ospitati alcuni animali e dei bellissimi giardini, che in ogni periodo dell’anno in base alle fioriture danno sempre il meglio di se.

Se non ne hai mai sentito parlare in questo articolo voglio descriverti questo luogo, cosa troverai in questo parco e come visitarlo. La Villa Pallavicino è un parco che consiglio a tutti voi per passare una giornata in mezzo alla natura.

Storia della Villa Pallavicino:

Pensate che questo parco nacque nel 1855 come dimora privata, le terre furono acquistate da Ruggero Bonghi statista e letterario Napoletano.

Nel 1862 poi la proprietà fu acquistata dalla famiglia nobile Pallavicino e ampliò notevolmente la proprietà. Al suo interno infatti hanno costruito strade vere e proprie, abbellirono il parco con delle statue e trasformarono la semplice dimora del 1855 in una splendida villa ottocentesca in stile neoclassico. Tutt’ora mantenuta sempre così. La si può vedere all’interno del parco.

I primi animali però arrivarono nel 1952 grazie alla Marchesa Luisa con l’intento di dare vita a un parco faunistico (all’epoca chiamati zoo).

Nel 1956 la famiglia Pallavicino decise di trasformare il loro giardino in un museo faunistico aperto al pubblico. Tanti anni dopo, esattamente nel 2017 il parco entra a far parte delle Terre Borromeo del lago Maggiore.

Villa Pallavicino
La villa Pallavicino

Che cosa vedere alla Villa Pallavicino?

Animali:

Il parco ospita 50 specie animali tra mammiferi e volatili e pensate un pò, hanno trovato casa anche alcuni animali selvatici salvati dalla guardia forestale e che in natura non sopravvivrebbero.

All’interno del parco poi troviamo le zebre i canguri i coati e i bellissimi fenicotteri, le gru, furetti, i parrochetti, amazzoni, e tanti altri animali. Come vedete sono animali molto alla mano non troviamo elefanti, giraffe, gorilla, delfini ecc ma e proprio per questo che si differenzia anche la Villa Pallavicino, proprio per la sua semplicità.

L’area più frequentata del parco e senza dubbio quella della fattoria. Dove tantissime caprette, lama e daini vivono liberi e per la gioia di tutti i bambini si faranno accarezzare da tutti i visitatori, senza spaventarli ovviamente. Questa è sempre un attività che adoro nei parchi, perchè se fatta in modo intelligente aiuta a far capire hai bambini il mondo animale , a conoscerli e ovviamente a rispettarli.

Villa Pallavicino
Area Fattoria

I giardini botanici:

Imperdibili sono i bellissimi giardini che il parco offre. In ogni periodo dell’anno sono stupendi perchè le fioriture non sono sempre uguali.

Ad aprile si inizia con i bellissimi tulipani e le viole mentre a maggio troviamo le rose. Se poi visitate il parco in estate fino a settembre si possono ammirare hibiscus, begonie, brugmansie, dalie. I bravissimi giardinieri del parco creano delle composizioni davvero fantastiche.

I fiori li trovate in tutto il parco, ma il giardino più bello si trova sicuramente in cima al parco dove offre una fantastica vista sul lago maggiore.

Ma non è tutto, possiamo trovare anche tantissimi alberi secolari come i castagni e i giganteschi Lyriodendri

Consigli di visita:

Il parco Villa Pallavicino non è di sicuro un parco in pianura, ma essendo quasi tutto su un terreno in collina parecchie strade sono in salita quindi mettetevi abbigliamento e scarpe comode, altrimenti siete finiti.

Nella zona fattoria cercate di avvicinarvi con cautela agli animali per non spaventarli, così riuscirete ad accarezzare anche i daini.

C’e anche la possibilità di fare dei picnic (noi lo facciamo sempre) ma per i più pigri potete trovare anche un punto ristoro nei giardini del parco.

Villa Pallavicino

Quanto costa entrare alla Villa Pallavicino?

L’ingresso giornaliero al parco costa 13€ per gli adulti e 8€ per i bambini dai 4 agli 11 anni.

Il parco generalmente e aperto da Marzo a Ottobre apre alle 10 e chiude alle 18.

Come arrivare:

Per raggiungere il parco è facilissimo:

In auto
Autostrada dei Laghi in direzione Gravellona Toce, uscita Carpugnino e seguire le indicazioni per Stresa.
È disponibile un parcheggio gratuito in prossimità dell’entrata al Parco.

In treno
Ferrovie dello Stato, linea Milano-Sempione, fermata Stresa. La stazione di Stresa è situata a 800m a piedi dal Parco Pallavicino

Villa Pallavicino

Conclusioni:

Il parco Villa Pallavicino è sicuramente un luogo che vi saprà conquistare, un posto ideale per passare una giornata in mezzo alla natura lontano dal caos delle città. Assolutamente consigliato.

Il nostro video vlog girato al parco:

Se poi volete consultare il sito ufficiale della Villa Pallavicino potete trovarlo quì: https://www.isoleborromee.it/parco-pallavicino/

Se ami la natura un altro posto che devi vistare è la Torbiera, leggi l’articolo o guarda il nostro video quì: https://www.parkworldtravels.com/parco-faunistico-la-torbiera-la-nostra-visita/

Se questo articolo ti è piaciuto condividilo

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *